Descrizione
“Dovete sempre denunciare. E' un atto di coraggio, certo. A cui nessuno però dovrebbe sottrarsi. Che siano i vostri genitori. Gli insegnanti. Le autorità. Il valore del rispetto delle leggi e dei comportamenti non deve mai disperdersi durante il corso della vita”.
Terzo appuntamento quest'oggi, giovedì 12 dicembre, con il progetto 'Semi di Legalità', ideato ed implementato dall'Amministrazione comunale di Casalgrande, e terza giornata della settimana in cui i veri protagonisti della vita della Casa comunale casalgrandese sono stati i giovanissimi studenti delle scuole Primarie del territorio.
Quest'oggi è toccato alla 5C della Scuola Primaria di Casalgrande e alla 5A della Scuola Santa Dorotea avere gremito gli scranni della Sala del Consiglio del Municipio, intitolata a Umberto Farri, e ricevere in dono il libro 'La mafia spiegata ai bambini' di Marco Rizzo e Lelio Bonaccorso.
A ricevere i giovani studenti casalgrandesi sono stati il Vicesindaco Valeria Amarossi e l'Assessore alla Legalità Marco Cassinadri. Entrambi intensamente 'ingaggiati' in un vivace 'botta e risposta' con i loro piccoli interlocutori, sul loro ruolo nell'Amministrazione della comunità, e sul funzionamento delle istituzioni territoriali.
Il tutto sempre, come del resto tutti quelli sin qui svolti, con un principio fondamentale: “I comportamenti prevaricatori. Le prepotenze. Le forme di bullismo, sono l'anticamera delle mafie, nella sua essenza più profonda – hanno detto Vicesindaco e Assessore -. E' fondamentale rispondere a tutti queste forme, più o meno subdole, più o meno esplicite, con gentilezza, a volte anche con un sorriso fermo. Ma soprattutto, con coraggio ed entusiasmo. Il coraggio di raccontare tutto alle persone a cui vogliamo più bene e che ci stanno vicine. L'entusiasmo di intraprendere un percorso di vita in cui onestà, rispetto degli altri, e osservanza delle regole del bene comune, si accompagnino al desiderio di potersi realizzare pienamente”.
A cura di
Contenuti correlati
- L'Assessorato alla Cultura lancia "Casalgrande Legge", con il primo Gruppo di Lettura per ragazzi
- Cura dell'arredamento urbano. Consiglieri di frazione e cittadini residenti contribuiscono alla pulizia e mantenimento del Parchetto XXV Aprile a Salvaterra
- La Fiera di Settembre si tinge dei colori della stagione che cambia col contest 'I Colori di settembre'
- Servizi scolastici. L’Amministrazione amplia il servizio del nido comunale con l’apertura di una nuova sezione
- Simulazione di ricerca persona in notturna con cani: un successo di partecipazione
- Commemorazioni della strage alla Stazione di Bologna, anche quest'anno Casalgrande è presente
- Edifici pubblici ed efficientamento energetico: in corso i lavori sul tetto della palestra di Salvaterra
- 45esimo anniversario della Strage di Bologna: il Comune di Casalgrande presente, come ogni anno
- Ore 9.38 di oggi, il Ponte di Veggia è di nuovo agibile. Daviddi: "Momento storico. Che sia d'esempio per tutte le altre opere da compiere"
- Sopralluogo sul Ponte di Veggia: confermata la riapertura di lunedì 28 luglio al mattino
Ultimo aggiornamento: 12 dicembre 2024, 13:06