Descrizione
Nell'ambito delle iniziative organizzate dall'Amministrazione comunale di Casalgrande per la Giornata della memoria, quest'oggi – Sabato 25 – alla Biblioteca Sognalibro, in Piazza Ruffilli 3, si terrà un recital musicale tratto dall'opera 'L'Amico ritrovato' di Fred Uhlman.
La storia
'L'Amico ritrovato' narra la storia di Hans Schwarz, un ragazzo di famiglia ebraica, e di Konradin von Hoenfels, giovane rampollo di una famiglia di nobili origini. Siamo nella Stoccarda degli anni '30.
Tra i due, frequentanti la stessa scuola esclusiva del 'capoluogo' della Svevia, nasce una profonda amicizia.
I due passano molto tempo assieme, con Konradin spesso a casa di Hans, ma estremamente timoroso a fare altrettanto con lui. Quando avviene, i genitori di quest'ultimo non sono presenti, e quando le due famiglie si incontrano a teatro una sera, Konradin fa finta di non vederlo. Di fronte alla richiesta di spiegazioni di Hans, il giorno successivo a scuola, ecco l'amara verità: la madre odia profondamente gli ebrei e il padre non ha il coraggio di contraddire sua moglie, per amore. In quel momento, il fortissimo legame tra i due, si spezza.
Con l'avvento del nazismo, la situazione a scuola diventa critica per Hans. Professori e compagni sono ostili e lo emarginano. Poco prima della salita al potere di Hitler, Hans viene convinto dai genitori a partire per gli Stati Uniti dove vivono alcuni parenti. Prima della partenza riceve una lettera da Konradin dove si rammarica per la sua decisione, esprimendo, tuttavia, piena fiducia nel nazionalsocialismo professato da Hitler.
Hans, a Boston, diventa un avvocato di successo. Si costruisce una famiglia, ma il ricordo di quell'esperienza tremenda e bruciante in patria non lo abbandona. Dopo molti anni, Hans riceve una lettera con la richiesta di versare un contributo per la costruzione di un monumento in ricordo degli ex alunni del liceo di Stoccarda frequentato da lui e da Konradin caduti durante la Seconda Guerra Mondiale. Annessa alla missiva, l'elenco degli ex studenti morti. Dopo molte esitazioni e ritrosie, Hans si convince a leggere quella lista, e alla lettera H, ritrova anche il nome di Konradin, giustiziato perché coinvolto nella così detta 'Operazione Valchiria', il fallito attentato a Hitler, ordito da politici, militari e nobili tedeschi, il 20 luglio 1944.
Quella lettera contribuì a far rinascere in Hans i sentimenti di profonda amicizia verso l'amico scoparso.... e successivamente ritrovato.
Alle 18
Tutte queste emozioni, il pubblico potrà ritrovarle a partire dalle 18, grazie alla voce di Faustino Stigliani e l'accompagnamento musicale di Gianluca Maggi.
L'ingresso in Biblioteca è libero e gratuito.
Per informazioni è possibile telefonare al 339.7755415 oppure inviare una mail a cultura@comune.casalgrande.re.it
A cura di
Contenuti correlati
- L'Assessorato alla Cultura lancia "Casalgrande Legge", con il primo Gruppo di Lettura per ragazzi
- Cura dell'arredamento urbano. Consiglieri di frazione e cittadini residenti contribuiscono alla pulizia e mantenimento del Parchetto XXV Aprile a Salvaterra
- La Fiera di Settembre si tinge dei colori della stagione che cambia col contest 'I Colori di settembre'
- Servizi scolastici. L’Amministrazione amplia il servizio del nido comunale con l’apertura di una nuova sezione
- Simulazione di ricerca persona in notturna con cani: un successo di partecipazione
- Commemorazioni della strage alla Stazione di Bologna, anche quest'anno Casalgrande è presente
- Edifici pubblici ed efficientamento energetico: in corso i lavori sul tetto della palestra di Salvaterra
- 45esimo anniversario della Strage di Bologna: il Comune di Casalgrande presente, come ogni anno
- Ore 9.38 di oggi, il Ponte di Veggia è di nuovo agibile. Daviddi: "Momento storico. Che sia d'esempio per tutte le altre opere da compiere"
- Sopralluogo sul Ponte di Veggia: confermata la riapertura di lunedì 28 luglio al mattino
Ultimo aggiornamento: 24 gennaio 2025, 10:33