Descrizione
Nella serata di giovedì 20 marzo la sala stampa del Comune di Casalgrande sarà intitolata al giornalista, ucciso dalla camorra, Giancarlo Siani. Il tutto grazie all'autorizzazione della Prefettura a procedere con questo importante momento.
Siani aveva svelato, dalle pagine del quotidiano Il Mattino di Napoli, i rapporti della camorra con la mafia siciliana, oltre a raccontare i contrasti fra i clan, gli affari che questi ultimi intrattenevano con l’imprenditoria e gli intrecci con la politica collusa.
Verità sconvolgenti per l’epoca.
Non vi è modo migliore per ricordare Giancarlo Siani se non intitolargli, a quarant’anni dall’omicidio avvenuto la sera del 23 settembre del 1985, la sala stampa presente nella Casal Comunale di Piazza Martiri della Libertà.
All’incontro, che avrà inizio alle 20.45 nella sala del Consiglio comunale di Casalgrande “Umberto Farri” dal titolo “Di giornalismo si può morire - storia di GIANCARLO SIANI” saranno presenti Pino Ciociola, inviato speciale di Avvenire, Ettore De Lorenzo, giornalista ed inviato di Rai3 Campania e Luca Ponzi, giornalista ed inviato di Rai3 Emilia Romagna.
“L’iniziativa si inserisce a pieno titolo nel percorso 'Semi di legalità' - ricorda l’Assessore alla legalità Marco Cassinadri -. Iniziato nel gennaio scorso in collaborazione con l’Istituto Comprensivo di Casalgrande e l’Istituto Santa Dorotea, al fine di promuovere, nell’ambito dell’insegnamento, i principi della legalità e dell’educazione civica. Quest’anno il progetto ha permesso agli alunni delle scuole elementari di concentrarsi essenzialmente su esperienze di giornalisti e, seguendo l'insegnamento di don Beppe Diana, "per amore del mio popolo non tacerò", parlare di mafie affinché la loro presenza non venga normalizzata”
L’incontro serale è propedeutico all'evento che avrà luogo il giorno successivo, il 21 marzo, al Teatro De Andrè, con la partecipazione di allievi, insegnanti e genitori, dal titolo “INSIEME PER LA LEGALITA’ SI VINCE!” 4’ Edizione.
A cura di
Contenuti correlati
- L'Assessorato alla Cultura lancia "Casalgrande Legge", con il primo Gruppo di Lettura per ragazzi
- Cura dell'arredamento urbano. Consiglieri di frazione e cittadini residenti contribuiscono alla pulizia e mantenimento del Parchetto XXV Aprile a Salvaterra
- La Fiera di Settembre si tinge dei colori della stagione che cambia col contest 'I Colori di settembre'
- Servizi scolastici. L’Amministrazione amplia il servizio del nido comunale con l’apertura di una nuova sezione
- Simulazione di ricerca persona in notturna con cani: un successo di partecipazione
- Commemorazioni della strage alla Stazione di Bologna, anche quest'anno Casalgrande è presente
- Edifici pubblici ed efficientamento energetico: in corso i lavori sul tetto della palestra di Salvaterra
- 45esimo anniversario della Strage di Bologna: il Comune di Casalgrande presente, come ogni anno
- Ore 9.38 di oggi, il Ponte di Veggia è di nuovo agibile. Daviddi: "Momento storico. Che sia d'esempio per tutte le altre opere da compiere"
- Sopralluogo sul Ponte di Veggia: confermata la riapertura di lunedì 28 luglio al mattino
Ultimo aggiornamento: 13 marzo 2025, 09:30