Contrasto alla criminalità organizzata. L'Assemblea generale di Avviso Pubblico: "Insistere nella formazione degli amministratori locali come forma di contrasto alle ingerenze mafiose"

Il Comune di Casalgrande è socio. L'Assessore alla Legalità Cassinadri: "Attenzione costante sul tema dei beni confiscati"

Data :

24 maggio 2025

Contrasto alla criminalità organizzata. L'Assemblea generale di Avviso Pubblico: "Insistere nella formazione degli amministratori locali come forma di contrasto alle ingerenze mafiose"
Municipium

Descrizione

Alla vigilia del viaggio 'per la Legalità' alla volta della Calabria 'liberata' dall'ndrangheta, organizzato dal Comune di Casalgrande nell'ambito del progetto 'Semi di Legalità', cui parteciperanno anche gli Assessori Marco Cassinadri (Legalità) e Graziella Tosi (Scuola e Cultura), che scatterà domani, domenica 25 maggio, si è tenuta, ieri a Napoli, presso il Complesso Monumentale di S. Anna dei Lombardi, l’Assemblea nazionale di Avviso Pubblico – l’associazione nazionale che dal 1996 mette in rete più di 602 enti locali e Regioni impegnati in progetti di prevenzione e contrasto alle mafie e alla corruzione - di cui il Comune di Casalgrande è socio. 
Avviso Pubblico è tra i patrocinatori di 'Semi di Legalità', nonché uno dei sostenitori del viaggio in Calabria.

All'assemblea ha partecipato, collegandosi in videoconferenza, proprio l'Assessore Cassinadri che sottolinea come si continui: "A dar seguito agli impegni assunti con la sottoscrizione di tutti i protocolli che mirano a salvaguardare e migliorare la qualità delle azioni delle Amministrazioni Comunali. A tal proposito saluto con grande soddisfazione l'adesione da parte dell'Unione Tresinaro Secchio all'associazione, portando così a quota 77 il numero dei soci provenienti dall'Emilia Romagna".

"Durante l'Assemblea è emersa la volontà di proseguire l'azione di prevenzione e sensibilizzazione dell'opinione pubblica, insistendo sulla formazione di amministratori locali, oltre che gli organici che vi operano all'interno, con l'obiettivo di impedire alla criminalità organizzata di controllare e/o condizionare l'attività degli enti locali, le realtà più prossime ai cittadini. Abbiamo inoltre condiviso la carta di Avviso Pubblico e sosterremo convintamente gli obiettivi al fine di incrementare il lavoro sul territorio per diffondere la buona politica e le buone pratiche amministrative. Il tutto con il superiore obiettivo di non lasciare soli gli amministratori locali".

Anche in questa occasione, è stata ribadita la forte attenzione da parte di Avviso Pubblico sulla tematica dei beni confiscati alle mafie: "Sappiamo benissimo che passano purtroppo anni da quando, alla confisca, fa seguito l’assegnazione da parte dell’Agenzia Nazionale dei Beni Sequestrati e Confiscati agli enti ed amministrazioni che ne fanno richiesta - conclude Cassinadri -.  A questo proposito ringrazio nuovamente, a distanza di tempo, l'onorevole Erik Umberto Pretto e tutti i membri della Commissione Antimafia che nel febbraio scorso ci hanno ascoltato in audizione. In quell'occasione consegnato loro tutti i documenti relativi ai beni confiscati presenti sul territorio di Casalgrande ed alcuni suggerimenti al fine di valutare una revisione dell’intera procedura di assegnazione dei beni e si eviti di arrivare all'ingresso nella loro disponibilità da parte degli enti gestori quando questi siano ormai in stato di degrado o troppo costosi per essere riutilizzati o reimmessi virtuosamente nella società".

Ultimo aggiornamento: 24 maggio 2025, 10:09

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot