Descrizione
Lunedì 24 novembre gli studenti delle classi seconde della scuola secondaria di primo grado dell’Istituto Comprensivo di Casalgrande hanno partecipato alle votazioni per eleggere i componenti del Consiglio Comunale delle Ragazze e dei Ragazzi di Casalgrande (CCRR).
Si tratta di un importante organo di rappresentanza democratica che promuove la partecipazione diretta dei giovani alla vita del territorio, in modo libero, autonomo e privo di riferimenti politici o partitici.
Un progetto educativo per la comunità scolastica
L’attività preparatoria alle elezioni è iniziata nell’Anno Scolastico 2024/2025 grazie al lavoro di Mirco Zanoni dell’Istituto Cervi e ha coinvolto tutti gli studenti che avrebbero frequentato la seconda media.
Il percorso ha permesso ai ragazzi e alle ragazze di approfondire il senso di appartenenza alla comunità, l’importanza del confronto e la consapevolezza del proprio ruolo nella società, contribuendo a sviluppare capacità partecipative e decisionali.
I compiti del Consiglio Comunale dei Ragazzi
Il nuovo CCRR avrà il compito di formulare proposte concrete e realizzabili da presentare al Sindaco e alla Giunta del Comune di Casalgrande, sulla base delle priorità individuate dagli stessi giovani consiglieri.
Un tratto distintivo del progetto, nel contesto casalgrandese, è la possibilità per i singoli istituti scolastici di convocare il Consiglio dei Ragazzi coinvolgendo esclusivamente i propri rappresentanti. Ciò consentirà di affrontare temi specifici della comunità scolastica, rafforzando il protagonismo degli studenti nei processi decisionali interni alle scuole.
L’assessore Cassinadri: “Un percorso di cittadinanza attiva e responsabilità”
L’Assessore Marco Cassinadri ha sottolineato l'obiettivo pedagogico e civico del CCRR: “Con la creazione del Consiglio Comunale dei Ragazzi e delle Ragazze vogliamo educare i giovani a una cittadinanza attiva e consapevole, favorendo il senso di appartenenza al proprio paese attraverso uno scambio di proposte e riflessioni in cui i ragazzi siano protagonisti attivi. Fondamentali saranno anche l’educazione alla solidarietà sociale, all’integrazione e alle buone pratiche di gentilezza”.
"Ai consiglieri neoeletti auguro buon lavoro, sono certa che sapranno rappresentare al meglio i compagni con una visione fresca e attenta alle esigenze di tutti. Noi siamo in ascolto", aggiunge l'Assessore alla scuola Graziella Tosi
Prima convocazione il 15 dicembre
La prima seduta ufficiale del CCRR si terrà il 15 dicembre nella sala del Consiglio Comunale di Casalgrande “Umberto Farri”.
Durante l’incontro, i giovani eletti nomineranno il Presidente dell’Assemblea, che avrà il compito di rappresentare il Consiglio, coordinare i lavori e rimanere in carica per un anno, al pari degli altri consiglieri. Ogni rappresentante aggiornerà regolarmente la propria classe sulle decisioni assunte, stimolando il confronto e il dibattito interno. A turno, un alunno o un'alunna si occuperà della verbalizzazione delle sedute.
Una seduta plenaria con il Consiglio Comunale
Il CCRR si riunirà inoltre una volta all’anno in seduta plenaria con il Consiglio Comunale di Casalgrande, occasione in cui verrà presentato il resoconto delle attività svolte.
Il punto sarà inserito all’ordine del giorno della seduta ufficiale, valorizzando il contributo dei giovani alla vita istituzionale del territorio.
A cura di
Contenuti correlati
- Torna SpesaSOSpesa nei supermercati del territorio di Casalgrande
- Avviati i lavori di bonifica ambientale del Rio Medici nel territorio di Casalgrande
- Screening senologico gratuito a Casalgrande: forte partecipazione all’iniziativa promossa da LILT e AVIS con il supporto del Comune
- Casalgrande celebra la Festa dell’Albero 2025: tre giorni dedicati alla sostenibilità e all’educazione ambientale
- A Villalunga nasce l’Atelier STEAM per la fascia 0-6: un ponte educativo tra scuola comunale e statale
- 'Quando l'amore diventa una trappola', Roberta Bruzzone fa il pieno a Casalgrande
- E' tutto pronto per la Festa dell'Albero 2025
- Casalgrande rafforza la rete di sicurezza: nati tre nuovi Gruppi di Controllo di Vicinato
- Sostenibilità ambientale: un Biodiversity Lab sul territorio di Casalgrande
Ultimo aggiornamento: 26 novembre 2025, 13:24