Descrizione
Domani, martedì 4 novembre, si celebra la Giornata dell'Unità nazionale e delle Forze armate.
Festa istituita nel 1919 in commemorazione della vittoria italiana nella Prima Guerra Mondiale, uno degli eventi bellici che così profondamente hanno segnato l'incedere della Storia nel '900.
L'appuntamento, cui la cittadinanza tutta è invitata a partecipare, alla presenza delle autorità militari, religiose e amministrative è per le 12.30 in Piazza Martiri della Libertà, di fronte alla Casa comunale, per il tradizionale momento dell'alzabandiera cui seguirà l'Inno Nazionale e il discorso del Sindaco di Casalgrande, Giuseppe Daviddi.
Successivamente, la celebrazione proseguirà con la deposizione di fiori all'Obelisco, al Monumento ai Caduti e a quello dell'Associazione Nazionale Carabinieri.
Nell'occasione saranno presenti anche gli studenti delle classi 2a A e 3a C della Scuola Secondaria di Primo Grado "L. Spallanzani" di Casalgrande.
A cura di
Contenuti correlati
- La Parrocchia di Salvaterra dona 2.500 euro per il progetto 'Nao Sei Mas Quero' a Utinga in Brasile.
- 'Semi di Legalità', ultimo atto: Vincenzo Linarello ospite a Casalgrande
- Contrasto al dissesto idrogeologico: iniziati i lavori di messa in sicurezza del Rio Medici
- Il Vicesindaco Amarossi nominato Presidente del Comitato di gestione dell’Ufficio associato contenzioso tributario.
- Nasce “Info Sognalibro Giovani”: uno spazio per orientarsi tra scuola, formazione e lavoro
- Consiglio Comunale delle ragazze e dei ragazzi: domani il termine per la presentazione delle candidature
- Condivisione, partecipazione e riflessione nella terza edizione di 'Passi di Pace'
- Elezione dei componenti del Consiglio Comunale dei Ragazzi e delle Ragazze
- Casalgrande-Utinga, un'amicizia che dura da trent'anni
Ultimo aggiornamento: 3 novembre 2025, 10:59