Descrizione
Il Comune di Casalgrande invita i proprietari di immobili sfitti a scoprire tutti i vantaggi del progetto “Fidati di noi”, un'iniziativa sviluppata dall’Unione Tresinaro Secchia.
L'incontro per approfondire una tematica dirimente nei tempi che stiamo vivendo, si terrà martedì 1 luglio alle ore 20.45 nella Sala espositiva “Gino Strada” in piazza Roberto Ruffilli 2.
L’incontro è pubblico e aperto alla cittadinanza.
Saranno presenti il sindaco Giuseppe Daviddi, l’assessore alle politiche sociali Marco Cassinadri, i referenti di ACER, dell’ufficio tributi del Comune di Casalgrande e dell’Unione Tresinaro Secchia.
L’obiettivo del progetto è duplice: offrire un’alternativa sostenibile alle famiglie che faticano a trovare casa e, al contempo, valorizzare gli immobili sfitti presenti sul territorio, consentendo ai proprietari di metterli a disposizione in condizioni di piena tutela.
Durante l’incontro verranno illustrati nel dettaglio i vantaggi per chi aderisce al progetto, pensati per rispondere concretamente alle esigenze dei proprietari che decidono di mettere a disposizione un alloggio.
Tra questi:
- Agevolazioni fiscali;
- Canone d'affitto garantito e pagato direttamente da ACER, senza rischi di morosità
- Contratti flessibili da uno a diciotto mesi o con formula 3+2;
- Manutenzione ordinaria a carico di ACER, con garanzia di restituzione dell'immobile nelle stesse condizioni;
- Possibilità di indicare preferenze generali sugli inquilini;
- Nessuna gestione diretta dell’inquilino da parte del proprietario: il canone è concordato con ACER, che cura ogni aspetto amministrativo.
Durante la serata saranno inoltre presentate testimonianze dirette di chi ha già aderito al progetto, che condivideranno la propria esperienza e i benefici ottenuti, sia dal punto di vista economico che gestionale.
Hanno detto
"Quello della casa è uno dei problemi principali dei tempi che stiamo vivendo - sottolinea il Sindaco di Casalgrande, Giuseppe Daviddi -. Quello che si è innescato è un meccanismo tale da aver incrinato quel rapporto fiduciario tra proprietario e affittuario, con una conseguente disarticolazione della domanda e dell'offerta, che invece dovrebbero convergere. Oggi, stiamo assistendo al fenomeno in cui per i proprietari dell'immobile non vi sia più convenienza a concedere in locazione l'immobile di proprietà, e contestualmente l'affittuario non abbia i mezzi sufficienti per ottemperare ai suoi doveri".
"L'Amministrazione comunale vuole mettere in campo tutte le azioni possibili per cercare di ridare ai proprietari quella fiducia che è venuta a mancare per poter concedere in locazione gli immobili, garantendo loro l'entrata dell'affitto e, soprattutto, la possibilità di rientrare in possesso dell'immobile senza dover dare vita a cause interminabili e particolarmente esose. Tutelando al contempo, anche il locatario. Dobbiamo lavorare incessantemente per cercare di far convergere da una parte l'interesse del proprietario ad affittare e dall'altro nel rendere sostenibile il canone da parte di chi lo sottoscrive quel contratto di locazione. Oggi, per dare un dato, spesso e volentieri il canone di locazione dell'abitazione supera il 50% dello stipendio mensile. E' insostenibile", continua il Primo cittadino.
Che conclude: "E' evidente che questo tema, si inserisce in un dibattito molto più ampio e ormai non più rimandabile a qualsiasi livello, locale e nazionale, che è quello di ridare un vero, concreto, serio potere d'acquisto di stipendi e salari. Partendo, se vogliamo, dal principio del Salario Minimo. Ritenendo, però, che quanto era stato proposto mesi fa, oggi, non sia più minimamente sufficiente. E' un problema di una gravità enorme, e va a affrontato con serietà e meticolosità".
L’assessore alle politiche sociali Marco Cassinadri ha rimarcato come: “Siamo preoccupati di come negli anni, soprattutto dopo il periodo Covid, si stia affrontando una crescente difficoltà di accesso all’abitazione, sia in termini di acquisto che di affitto e alla qualità delle abitazioni disponibili. Analizzando il fenomeno si è riscontrato il forte legame con l’aumento dei costi, la mancanza di alloggi a prezzi accessibili, la poca fiducia dei proprietari nel mettere ‘a valore’ il proprio bene. Con questo progetto cerchiamo di dare certezze fornendo un servizio in più ai nostri cittadini”.
“Fidati di noi” è un progetto che vuole mettere in rete valori come fiducia, responsabilità e vantaggi concreti, dando nuova vita agli immobili inutilizzati e generando valore per l’intera comunità.
Contenuti correlati
- L'Assessorato alla Cultura lancia "Casalgrande Legge", con il primo Gruppo di Lettura per ragazzi
- Cura dell'arredamento urbano. Consiglieri di frazione e cittadini residenti contribuiscono alla pulizia e mantenimento del Parchetto XXV Aprile a Salvaterra
- La Fiera di Settembre si tinge dei colori della stagione che cambia col contest 'I Colori di settembre'
- Servizi scolastici. L’Amministrazione amplia il servizio del nido comunale con l’apertura di una nuova sezione
- Simulazione di ricerca persona in notturna con cani: un successo di partecipazione
- Commemorazioni della strage alla Stazione di Bologna, anche quest'anno Casalgrande è presente
- Edifici pubblici ed efficientamento energetico: in corso i lavori sul tetto della palestra di Salvaterra
- 45esimo anniversario della Strage di Bologna: il Comune di Casalgrande presente, come ogni anno
- Ore 9.38 di oggi, il Ponte di Veggia è di nuovo agibile. Daviddi: "Momento storico. Che sia d'esempio per tutte le altre opere da compiere"
- Sopralluogo sul Ponte di Veggia: confermata la riapertura di lunedì 28 luglio al mattino
Ultimo aggiornamento: 30 giugno 2025, 10:34