Descrizione
Lunedì 30 giugno, presso la sede della Protezione Civile a Roma, si è svolto il primo incontro dedicato ai Comuni italiani che hanno segnalato “buone pratiche” nell’ambito della Protezione Civile. L'iniziativa ha visto la partecipazione di numerosi funzionari della Protezione Civile Nazionale, che hanno coordinato il confronto tra le varie esperienze locali.
Anche il Comune di Casalgrande ha partecipato a questo importante evento, con l'Assessore Marco Cassinadri, coinvolto in uno dei tavoli di lavoro coordinato da Eleonora Panunzi, funzionaria della Presidenza del Consiglio dei Ministri.
L'incontro di ieri, rientra nel percorso che ha portato alla creazione dell’Osservatorio delle Buone Pratiche, frutto di un lavoro condiviso tra ANCI Nazionale, UPI, Fondazione CIMA e Università Bocconi. Le oltre 40 segnalazioni pervenute da tutta Italia sono state valutate sulla base di cinque criteri fondamentali: efficacia, efficienza, trasferibilità, partecipazione e integrazione.
Il progetto presentato da Casalgrande è stato accolto con grande interesse, in particolare per l’esperienza dei Consigli di Frazione, considerati un esempio concreto e virtuoso di partecipazione attiva della cittadinanza alle politiche di Protezione Civile.
“Il riscontro è stato molto positivo – ha commentato l’Assessore Cassinadri al termine dell'incontro – i Consigli di Frazione sono stati riconosciuti come un progetto che interpreta pienamente il valore della partecipazione e del coinvolgimento dei cittadini. Abbiamo spiegato come siano nati da un percorso partecipato, democratico ed elettivo, pensato per dare voce alla comunità e favorire il confronto e lo scambio di idee e informazioni.”
Durante l’emergenza COVID, i Consigli di Frazione hanno rappresentato un importante punto di riferimento: in particolare con aggiornamenti quotidiani, raccolta di segnalazioni di situazioni fragili, distribuzione di mascherine e dispositivi medici in collaborazione con amministrazione e associazioni di volontariato.
“Oggi – prosegue Cassinadri – i Consigli continuano a svolgere un ruolo attivo, segnalando disagi e problematiche ambientali, collaborando costantemente e pressoché quotidianamente con l’Amministrazione comunale”
La buona prassi di Casalgrande entrerà ufficialmente nel rapporto della Protezione Civile Nazionale, che provvederà a divulgarla tramite i propri canali.
Al tavolo di lavoro, oltre a Casalgrande, erano presenti anche i Comuni di Ciampino (con due progetti), Chiavari (con due progetti), Genova, Rimini e Fiesole.
I progetti presentati sono elementi di profonda analisi da parte di questa Amministrazione, e l’impegno sarà quello di valutare l’adozione di alcune di queste esperienze anche a livello locale.
A cura di
Contenuti correlati
- Post esondazione del Rio Rocca, i lavori di ripristino dell'alveo e delle sponde proseguono
- Problema casa, a Casalgrande la presentazione del progetto 'Fidati di noi'
- Summer Ferstival 2025, Enrico Ruggeri incanta Casalgrande
- Il modello dei Consigli di Frazione, protagonista, domani, alla Presidenza del Consiglio
- Lavori sul Ponte di Veggia. Il Sindaco Daviddi: "Cronoprogramma rispettato, grazie al lavoro H24 delle maestranze"
- Via Botte. Sostituzione ex novo di un canale di irrigazione, lavori in fase di completamento
- Casalgrande al ritmo di musica. Torna il Summer Festival 2025
- Riapre il Centro Giovani nel cuore di Casalgrande. Uno spazio di condivisione, socialità e aggregazione
- Lavori sul ponte di Veggia e viabilità. Maggiori rallentamenti legati anche al maltempo di lunedì pomeriggio
Ultimo aggiornamento: 1 luglio 2025, 10:22