Salta al contenuto principale

'Quando l'amore diventa una trappola', Roberta Bruzzone fa il pieno a Casalgrande

La criminologa sulla violenza di genere: "Serve un cambio culturale. Occorreranno anni, ma non è più rimandabile"

Data :

18 novembre 2025

'Quando l'amore diventa una trappola', Roberta Bruzzone fa il pieno a Casalgrande
Municipium

Descrizione

Grande partecipazione al Teatro “Fabrizio De André” di Casalgrande per l’evento-spettacolo “Quando l’amore diventa una trappola”, andato in scena ieri sera e promosso da Pro Loco Casalgrande con il sostegno e il patrocinio del Comune di Casalgrande.
L’iniziativa, dedicata al tema della violenza di genere, ha registrato il tutto esaurito già da settimane, a pochi giorni dalla Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne.

Una serata di sensibilizzazione e approfondimento

Protagonista dell’evento è stata la nota criminologa Roberta Bruzzone, intervistata dalla giornalista di Telereggio Manuela Catellani.
Il dialogo, intenso e ricco di spunti di riflessione, ha ripercorso alcuni tra i più significativi casi di femminicidio, toccando temi come l’educazione sessuo-affettiva, il ruolo della famiglia, gli stereotipi di genere e le criticità del sistema di tutela.

«Dal 2000, da quando ho iniziato a occuparmi professionalmente di casi di violenza sulle donne, sono più di 3.000 quelle assassinate – ha ricordato Bruzzone –. Numeri che ci indignano e ci richiamano a profonde responsabilità. La soluzione passa da un profondo cambio culturale, che richiederà tempo ma che deve iniziare dalle relazioni e dai modelli di convivenza».

Sulla necessità di agire con tempestività a livello normativo, la criminologa ha aggiunto: «Non è inasprendo le pene che si risolve il problema. Una personalità narcisistica e patologica non è toccata da una sanzione più dura. Serve intervenire con rapidità nella tutela della parte più debole».

La proposta in Parlamento e le criticità del sistema

Durante la serata, Bruzzone ha anticipato uno dei fronti su cui è attualmente impegnata: «Il 3 dicembre saremo in Parlamento per proporre l’introduzione dello psicologo forense, adeguatamente formato, a supporto del Giudice delle indagini preliminari nella valutazione psicologica dell’indagato. È un passaggio epocale, perchè va ad agire direttamente sul codice penale, ma è ormai necessario. I divieti di avvicinamento non sono altro che benzina sul fuoco delle personalità disturbate di questi uomini che vedono in quella misura cautelare un'ulteriore umiliazione da 'lavare' con altra violenza».

Il contributo benefico a Ema Emilia Ambulanze

Uno degli aspetti più significativi della serata è stato il gesto di solidarietà della Pro Loco: parte dell’incasso sarà devoluto a Ema Emilia Ambulanze, come contributo dopo il furto subito la scorsa estate durante l’evento “Ema and Friends”.
Presente in sala anche il Presidente Giuseppe Macaluso, che ha espresso un sentito ringraziamento per questo gesto di grande valore. 

Gli interventi istituzionali

Ad aprire la serata sono stati il Sindaco di Casalgrande Giuseppe Daviddi e il Presidente di Pro Loco Massimo Villano.

«È fondamentale mantenere un faro acceso su questa piaga sociale che è la violenza sulle donne – ha dichiarato il Sindaco Daviddi –. I numeri parlano chiaro: c’è ancora molto da fare. Colpisce e mi rammarica vedere in platea tante donne e pochi uomini: un elemento che ci deve imporre una riflessione profonda. Ringrazio Pro Loco e la Giunta per aver sostenuto iniziative importanti come questa».

Il Presidente Villano ha aggiunto: «La tematica della violenza di genere è al centro della nostra azione dal 2020. Sentiamo il dovere di dare voce alle donne vittima di violenza attraverso percorsi di sensibilizzazione della cittadinanza. La devoluzione dell’incasso alla Pubblica Assistenza rappresenta un ulteriore gesto di vicinanza e responsabilità che è parte naturale della nostra mission».


Ultimo aggiornamento: 18 novembre 2025, 10:23

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta il Servizio

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?

2/2

Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot