Salta al contenuto principale

Sospetto caso di chikungunya: già attivati tutti i protocolli di controllo e disinfestazione

Dalla scorsa notte in corso le procedure previste dalle norme regionali

Data :

29 agosto 2025

Sospetto caso di chikungunya: già attivati tutti i protocolli di controllo e disinfestazione
Municipium

Descrizione

Nella giornata di ieri, giovedì 28 agosto, l'Asl ha allertato l'Amministrazione comunale di Casalgrande in merito a un sospetto caso di chikungunya, febbre virale trasmessa dalla zanzara tigre, individuato nella zona circostante a via Aosta a Casalgrande.

E' stato immediatamente attivato il protocollo regionale previsto in questi specifici casi.

Nella notte tra giovedì 28 agosto e venerdì 29 agosto, si è svolto il primo degli interventi obbligatori di disinfestazione previsti.

A scopo precauzionale, secondo quanto previsto dai protocolli regionali sulle arbovirosi e su richiesta del Servizio Igiene e Sanità Pubblica dell’Ausl, il Comune di Casalgrande, ha emesso un’ordinanza urgente per dare il via a trattamenti di disinfestazione nell'area dove è stato rilevato il caso sospetto.

Il Piano di sorveglianza arbovirosi 2025 predisposto dalla Regione Emilia Romagna prevede l’effettuazione di interventi adulticidi, larvicidi e di eliminazione dei focolai larvali per un raggio di 100 metri dal luogo dove si è manifestato il caso.

Il piano stabilisce, in particolare, tre interventi in successione: la disinfestazione con adulticidi per la massima riduzione possibile della popolazione di zanzare per tre notti consecutive su aree pubbliche (una di queste già svolto ieri notte); la rimozione dei focolai in aree private, con interventi porta a porta che saranno svolti a partire da questa mattina (venerdì 29 agosto); la ripetizione dei larvicidi nei tombini pubblici.

L’ordinanza dispone che venga concesso, da parte di residenti, amministratori condominiali, operatori commerciali, gestori di attività produttive in generale, l’accesso ad aree cortilive e giardini degli addetti incaricati dall'Amministrazione comunale (ditta BioEcology Srl) alla disinfestazione per l’effettuazione dei trattamenti larvicidi, adulticidi e la rimozione dei focolai larvali presenti in area cortiliva privata e pubblica e con, a titolo precauzionale, la chiusura delle finestre durante le ore notturne in quanto verranno eseguiti gli ulteriori interventi di disinfestazione.

Si raccomanda di chiudere porte e finestre durante le prossime due notti, sospendere il funzionamento degli impianti di ricambio dell'aria, tenere al chiuso gli animali domestici, proteggere in modo ermetico frutta e verdura.

Per consumare frutta e verdura coinvolte nel trattamento con insetticidi, sarà necessario aspettare 15 giorni. Inoltre dovranno essere lavate abbondantemente e la frutta sbucciata.

I mobili e i giochi per bambini rimasti all’esterno ed esposti al trattamento dovranno essere puliti utilizzando guanti lavabili.

In caso di contatto accidentale con il prodotto insetticida, occorre lavare abbondantemente con acqua e sapone.

Gli addetti ai trattamenti non entreranno in casa, ma accederanno alle aree esterne delle stesse (giardini, aree cortilive, pertinenze esterne)

I trattamenti saranno immediatamente sospesi qualora gli accertamenti di laboratorio tuttora in corso diano esito negativo.

 In allegato il testo dell'ordinanza di cui si prega di prendere visione con attenzione.

Ultimo aggiornamento: 29 agosto 2025, 12:28

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta il Servizio

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?

2/2

Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot