Salta al contenuto principale

Sostenibilità ambientale: un Biodiversity Lab sul territorio di Casalgrande

Inaugurato questa mattina nella zona del Secchia. L'iniziativa sviluppata da Rete Clima con l'Amministrazione comunale, targata Conad e CPR System. Il Sindaco: "Un altro passo per contrastare il dissesto idrogeologico"

Data :

13 novembre 2025

Sostenibilità ambientale: un Biodiversity Lab sul territorio di Casalgrande
Municipium

Descrizione

Conad e CPR System inaugurano oggi il Biodiversity Lab a Casalgrande, un laboratorio territoriale dedicato all’implementazione di buone pratiche per la tutela della biodiversità.

Il progetto, patrocinato e sostenuto dall'Amministrazione comunale di Casalgrande,  sviluppato e realizzato dal partner tecnico Rete Clima Impresa Sociale nell’ambito della Campagna nazionale Foresta Italia, rappresenta un esempio concreto di innovazione e sostenibilità, con l’obiettivo di migliorare il contesto territoriale locale dal punto di vista della biodiversità, generando impatti sull’ambiente positivi e duraturi.

Nel comune di Casalgrande, il Biodiversity Lab nasce in un’area di transizione ricca di biodiversità, tra la pianura padana e le prime colline dell’Appennino. Questo contesto paesaggistico unico integra elementi rurali e naturali, con una vegetazione autoctona composta da olmi, aceri campestri e salici bianchi, affiancati da colture tradizionali come vite, frumento e mais. Nonostante le pressioni antropiche, la zona mantiene una rete ecologica frammentata ma vitale, una risorsa ambientale preziosa la cui tutela è fondamentale per la rigenerazione territoriale e la valorizzazione della ricchezza naturalistica locale.

Il Biodiversity Lab è un laboratorio che si articola in una serie di installazioni e di progetti realizzati con un mix di elementi viventi, come alberi, arbusti, fiori, e non viventi, come necromassa e piccole costruzioni in materiali naturali, selezionati e realizzati sulla base della vocazionalità biologica del territorio.

In particolare, in quest’area sono state implementate queste azioni per tutelare e promuovere la biodiversità vegetale e animale: una BioForest ispirata al metodo Miyawaki Forest, ovvero foreste ad alta densità di piantagione composte da specie autoctone (alberi e arbusti), le “Flower Strip”, strisce di terra seminate con diverse specie di fiori selvatici per  fornire riparo, habitat e nutrimento a impollinatori e insetti utili, una “Log Pyramid”, composta da tronchi impilati che creano microhabitat naturali per piccoli animali e funghi, e due “Bugs Hotel”, strutture in legno utilizzate come rifugio e luogo riproduttivo per api solitarie, coccinelle e altri insetti benefici.

"E' con grande piacere che rinnoviamo anche quest'anno la partnership con Rete Clima, che ringrazio sentitamente, per un'altra importante iniziativa volta alla valorizzazione del patrimonio ambientale ed ecologico del nostro territorio. L'inaugurazione di un Biodiversity Lab nell'area forestale del fiume Secchia ci riempie di orgoglio perché riteniamo la scelta della location assolutamente adatta per le finalità di questo progetto. Si tratta di un veicolo importantissimo di sensibilizzazione della nostra comunità al rispetto della biodiversità ambientale e all'osservanza delle migliori pratiche per mitigare gli effetti deleteri dei cambiamenti climatici in corso. Uno dei punti imprescindibili messi al centro dell'azione dell'Amministrazione comunale di Casalgrande  - ha sottolineato il Sindaco di Casalgrande, Giuseppe Daviddi, presente all'inaugurazione assieme all'Assessore all'Ambiente, Domenico Vacondio, a quello alla Scuola, Graziella Tosi, al Presidente del Consiglio Comunale Luciano Ferrari, al Consigliere Giancarlo Bolondi e al Presente del Consiglio di Frazione di Casalgrande/Boglioni Mauro Scalabrini - L'evento di oggi acquisisce ulteriore significato grazie alla presenza di due realtà di assoluto rilievo come CPR System Sc e Conad, che ringrazio di cuore per aver scelto questo progetto ed essere al nostro fianco nel cammino verso la sostenibilità"

Ultimo aggiornamento: 13 novembre 2025, 13:13

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta il Servizio

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?

2/2

Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot