Descrizione
Il Comune di Casalgrande, in collaborazione con l’Istituto Comprensivo di Casalgrande e l’Istituto Santa Dorotea, al fine di promuovere - nell’ambito dell’insegnamento - i principi della legalità e dell’educazione civica, ha elaborato un progetto coinvolgendo gli studenti del territorio casalgrandese.
Venerdì 21 marzo, sarà il giorno in cui questo progetto troverà la sua sintesi nella quarta edizione de “Insieme per la legalità si vince!”
Il programma
Le attività inizieranno alle 8.20 presso il Teatro 'Fabrizio de Andrè' in Piazza Ruffilli, dove alle classi terze delle scuole medie di Casalgrande saranno consegnate, dal Sindaco Giuseppe Daviddi, le Costituzioni della Repubblica Italiana.
A seguire si terrà la 'lectio magistralis' sulla storia di Giancarlo Siani, giornalista de 'Il Mattino', ucciso dalla camorra il 23 settembre del 1985. Per farlo, saranno ospiti, Pino Ciociola (inviato speciale di Avvenire) Ettore De Lorenzo (giornalista RAI) e Luca Ponzi (giornalista RAI).
Infine, le classi Quinte delle Scuole primarie dell’Istituto Comprensivo di Casalgrande e dell’Istituto Santa Dorotea presenteranno i loro elaborati sulla storia ed il percorso di Giancarlo Siani.
Hanno detto
“La legalità e il rispetto delle regole sono argomenti che richiedono un profondo lavoro di squadra sul territorio – sottolinea l'Assessore alla Legalità, Marco Cassinadri -. Un’attività attenta cui tutti, nessuno escluso, devono contribuire”
“La legalità ha bisogno di ogni ambito della comunità per rilanciare tutto il percorso compiuto sino ad oggi e ridare speranza e coraggio alle persone – prosegue l’Assessore Cassinadri -. A tale scopo è stato acquistato a spese dall’Amministrazione comunale e consegnato a tutti gli alunni partecipanti a dicembre il testo “La mafia spiegata ai bambini – L’invasione degli scarafaggi” su cui gli alunni hanno svolto attività in classe con i loro insegnati e a casa, assieme ai genitori”.
Il progetto
Questo progetto, patrocinato anche da Avviso Pubblico e Rete Comuni Mafia Free, sarà infatti accompagnato dalla distribuzione di semi a simboleggiare che le persone uccise dalla mafia non sono sepolte con le loro idee, ma semi piantati nella terra, da cui germoglieranno il ricordo e l'insegnamento.
Si tratta di semi di girasole perché produrranno un fiore che vive rivolto al sole, come i nostri atti dovranno sempre essere compiuti alla luce della legalità.
Come ribadito più volte, quest’anno il lavoro si è concentrato essenzialmente su esperienze di giornalisti, come concordato con i referenti delle scuole di Casalgrande.
A tutti gli alunni partecipanti verrà consegnata anche una pergamena a ricordo dell’iniziativa e del lavoro svolto
A cura di
Contenuti correlati
- Commemorazioni della strage alla Stazione di Bologna, anche quest'anno Casalgrande è presente
- Edifici pubblici ed efficientamento energetico: in corso i lavori sul tetto della palestra di Salvaterra
- 45esimo anniversario della Strage di Bologna: il Comune di Casalgrande presente, come ogni anno
- Ore 9.38 di oggi, il Ponte di Veggia è di nuovo agibile. Daviddi: "Momento storico. Che sia d'esempio per tutte le altre opere da compiere"
- Sopralluogo sul Ponte di Veggia: confermata la riapertura di lunedì 28 luglio al mattino
- Amministrazione e vita della comunità: firmata una convenzione tra l’amministrazione comunale ed il nucleo volontari Associazione Nazionale Carabinieri
- Lavori sul Ponte di Veggia, c'è la data di riapertura: lunedì 28 luglio
- Il progetto 'Casalgrande ricorda' si arricchisce: un'importante donazione al Comune da parte della famiglia De Buoi
- Sanità pubblica: il Comune di Casalgrande ha votato contro il bilancio di previsione dell'Asl reggiana
- Lavori sul Ponte di Veggia: riapertura a fine mese
Ultimo aggiornamento: 18 marzo 2025, 09:48