Descrizione
"Come fare per ergere un muro invalicabile alle penetrazioni della criminalità organizzata in un territorio come questo? Ve lo dico in modo che lo capiate tutti: 'impicciatevi' di più della vita del vostro paese. Siate presenti. Attenti. Create una saldatura forte tra l'amministrazione e i cittadini in modo da diventare una sorta di tutt'uno". Parole di Vincenzo Linarello, Presidente di Goel Gruppo Cooperativo. Graditissimo a Casalgrande.
E' stata una serata di profonda riflessione e analisi del fenomeno 'ndranghetistico, oltre, anche, ad un importante 'vademecum' di cui un tessuto economico e sociale deve dotarsi, indipendentemente dalla collocazione geografica, per diventare impermeabile alle infiltrazioni della criminalità organizzata e, al contempo, affermare valori supremi come legalità ed etica.
Tutto questo è stato il filo conduttore dell'ultimo appuntamento - per il 2025 - del progetto 'Semi di Legalità', voluto e organizzato dall'Amministrazione comunale di Casalgrande, in collaborazione con Biblioteca Sognalibro Casalgrande, Avviso Pubblico, Rete Comuni Mafia free e Coopselios Coop Sociale, con l'obiettivo di tenere un faro costantemente acceso sul tema della legalità, sul contrasto ad ogni forma di prevaricazione del malaffare e della criminalità organizzata nella nostra società.
A suggellare questo percorso, è stato graditissimo ospite, come detto, Vincenzo Linarello. Il Presidente di GOEL, realtà importantissima attiva nella Locride fin dal 2003, in una Sala Espositiva 'Gino Strada' piena ed estremamente attenta ha raccontato il suo percorso di 'riscattatore' (GOEL, in termini biblici, significa proprio questo), innanzitutto di coscienze, e vero e proprio artefice di quella che è una rinascita della Calabria per bene, civile e onesta che ha posto un argine al potere dell'ndrangheta nella sua Calabria, ma che ha messo e sta mettendo a disposizione di altre realtà locali e nazionali la sua esperienza di contrasto alla proliferazione del potere mafioso.
Oggi GOEL è un gruppo che fattura oltre 10 milioni di euro all'anno e che dà danno lavoro a oltre 300 dipendenti e vanta una rete inestimabile di collaboratori. Che sviluppa attività 'etiche' nel campo del turismo, dell'agricoltura Bio, della moda, oltre ad essere presente Oltre ad operare anche nel campo dell'accoglienza, dell'assistenza sociale, nei confronti di persone con disagio psichico e tanto altro ancora.
Il tutto grazie alla così detta 'etica efficace': "Che è innanzitutto un metodo - spiega Linarello durante la serata - Un concetto che non può proliferare e svilupparsi senza una visione estremamente concreta di come ottenere i risultati sperati. L'etica, per essere efficace, deve essere competitiva, deve poter dare l'opportunità ai tanti che vogliono far parte di Goel di poterne apprezzare i frutti ed ottenere quei 'vantaggi' in termini morali, sociali, ed anche economici. In un contesto, ovviamente di massimo controllo della filiera, della qualità del prodotto, ma soprattutto di un'attività lavorativa, perché Goel è innanzitutto un movimento politico-sociale, che sia irreprensibile sul piano delle regole. Da 8 anni il nostro gruppo non subisce attacchi e intimidazioni gravi da parte dell'ndrangheta. Quel metodo, strategico, culturale, concreto e appropriato ha attecchito in una Locride che in vent'anni è cambiata e in meglio. Ed è un segnale forte di cambiamento e di inversione di una tendenza: dalla 'depressione sociale', come la chiamo io, in cui un popolo più è depresso e più è governabile, a un paese in festa, che vive con ottimismo il presente e pure il futuro. E una società ottimista, è una società che si sta ribellando, con i migliori strumenti che ha a disposizione".
"E' fondamentale che nei rapporti tra voi e noi, come realtà che opera nel Sud continui a sostanziarsi una collaborazione forte - prosegue il Presidente di GOEL - Con Casalgrande il rapporto è consolidato da tempo. I nostri prodotti vengono venduti a Casalgrande ed ovviamente tutto questo serve a sostenere l'economia onesta della Calabria, e ad affermare un modello che serve ed è replicabile anche in altre parti del Paese. Come si contrasta, infine, la penetrazione della criminalità in un territorio? Lo dico in modo diretto: cittadini 'impicciatevi' della vita del vostro paese. Informatevi sul perché in quel quartiere viene compiuto quel particolare progetto edilizio. Anche privato. Anzi, a maggior ragione privato. E' importante fare domande. Capire. Informarsi. Ed essere un tutt'uno con l'Amministrazione comunale nel presidiare ogni piccolo avamposto di legalità all'interno di una realtà territoriale. E' necessario e irrimandabile un risveglio delle coscienze. Soprattutto in questi territori. Si pensava, erroneamente, che Aemilia avesse spazzato via un certo tipo di illegalità. Non è così. Occorre tornare a una visione proattiva della lotta alla criminalità organizzata, in cui la società civile è elemento fondamentale della partita che si vuole giocare"
La serata è stata introdotta dai saluti istituzionali del Sindaco di Casalgrande Giuseppe Daviddi che ha sottolineato come: "L'esempio di Goel e di tutto ciò che Vincenzo Linarello e gli altri imprenditori del suo gruppo hanno creato debba essere riprodotto nel miglior modo possibile anche nei nostri territori. Grazie di cuore per la sua presenza qui a Casalgrande. Grazie assolutamente per la collaborazione, che deve continuare ancora a lungo e consolidarsi ancora di più, tra la nostra realtà e quella di Goel e certamente facciamo tesoro di tutto ciò che Vincenzo ci ha detto e raccontato questa sera. Come Amministratori non dobbiamo mai abbassare la guardia contro la pervasività del potere mafioso. La nostra attenzione deve costantemente essere massimale su ogni dettaglio che possa prestare il fianco alla benché minima presenza di quel tipo nelle nostre realtà. Partendo dalla non sottovalutazione del fenomeno in sé e per sè"
Una parola anche da parte dell'Assessore alla Legalità, Marco Cassinadri al termine di questo percorso di legalità che è stato appunto 'Semi di Legalità': "Da gennaio a oggi quasi tutti i mesi abbiamo dato vita ad un'iniziativa che è stata parte integrante di questo progetto-percorso. Nato per coinvolgere e sviluppare nei giovani una coscienza vera e sincera nel voler perseguire i valori della legalità, ampliando il più possibile gli spazi di agibilità del meglio che la società civile può offrire, svegliando le coscienze e ponendo un argine al potere mafioso. In quella che, oggi, è una vera e propria 'resistenza' sociale, innanzitutto, e poi di natura amministrativa e legislativa"
La presenza a Casalgrande di Vincenzo Linarello, però, non si è conclusa questa sera con l'incontro in Sala Espositiva. Al contrario, un altro importante momento di condivisione per la nostra comunità è quello in programma domani mattina, quando il Presidente di GOEL incontrerà gli studenti delle classi della scuola Secondaria di Primo Grado 'Lazzaro Spallanzani'.
A cura di
Contenuti correlati
- Si costituiscono due nuovi Gruppi di Controllo di Vicinato: a Dinazzano e Villalunga
- Giornata dell'Unità Nazionale e delle Forze Armate: le celebrazioni in centro a Casalgrande
- Giornata dell'Unità nazionale e delle Forze Armate: le celebrazioni
- La Parrocchia di Salvaterra dona 2.500 euro per il progetto 'Nao Sei Mas Quero' a Utinga in Brasile.
- 'Semi di Legalità', ultimo atto: Vincenzo Linarello ospite a Casalgrande
- Contrasto al dissesto idrogeologico: iniziati i lavori di messa in sicurezza del Rio Medici
- Il Vicesindaco Amarossi nominato Presidente del Comitato di gestione dell’Ufficio associato contenzioso tributario.
- Nasce “Info Sognalibro Giovani”: uno spazio per orientarsi tra scuola, formazione e lavoro
- Consiglio Comunale delle ragazze e dei ragazzi: domani il termine per la presentazione delle candidature
Ultimo aggiornamento: 6 novembre 2025, 23:45