
Dal 6 agosto, anche in area bianca, il green pass è necessario per:
– consumare al tavolo in bar, ristoranti e servizi di ristorazione al chiuso
– partecipare a spettacoli aperti al pubblico, concerti, eventi e competizioni sportive
– accedere a musei, cinema e luoghi culturali
– accedere a strutture sportive e centri benessere al chiuso
– partecipare a sagre, fiere, convegni e congressi
– partecipare ad attività di centri culturali, sociali e ricreativi al chiuso
– accedere a strutture sanitarie e RSA
– partecipare a concorsi pubblici
– partecipare a feste o ricevimenti
– accedere a parchi divertimento e centri termali
– accedere a sale gioco, sale scommesse, bingo e casinò


Può essere cartaceo o digitale e si ottiene:
– con almeno una dose di vaccino contro il Covid-19
– con un test molecolare o antigenico rapido negativi nelle ultime 48 ore
– con la guarigione dal Covid-19 negli ultimi 6 mesi

– con l’app Io
– con l’app Immuni
– sul sito www.dgc.gov.it
– rivolgendosi al proprio medico o pediatra oppure in farmacia
Il Decreto Legge inoltre:
– aggiorna i criteri di classificazione delle zone
– aggiorna la capienza per gli spettacoli culturali e le manifestazioni sportive
– istituisce il fondo ristori per le sale da ballo
– definisce un protocollo d’intesa per assicurare test antigenici rapidi a prezzi contenuti