


ore 21 – Sala Espositiva Incontro
“Il pianto sarebbe femminile? Che ridere…”
di Massimo Bassi, con Grazia Cinquetti
“Trattazione antropologica sui modelli culturali che definiscono le concezioni di femminilità e maschilità, con particolare attenzione agli stereotipi che hanno tradizionalmente riguardato il ruolo
e le caratteristiche della donna”.
Ingresso gratuito

ore 21:00 – Sala Espositiva Incontro
“Eveline: flusso di coscienza di una ragazza di Dublino”
a cura di Border Trio con Collettivo Con.Dividendo
Ingresso gratuito

ore 21:00 – Sala Espositiva Incontro
Presentazione del libro “Brutta – Storia di un corpo come tanti” di e con Giulia Blasi
La scrittrice, conduttrice radiofonica e giornalista Giulia Blasi ci presenta il suo libro “Brutta”,
raccolta di saggi sulla fuga di tutte le donne dal giudizio estetico più temuto.
Ingresso gratuito

ore 21:00 – Sala Espositiva Incontro
“Nostra signora dell’amore: le illuminazioni di Afrodite e Diotima”
di Massimo Bassi, con Grazia Cinquetti
“Grecia antica: come mai la culla della nostra civiltà, nei suoi àmbiti mitologici e filosofici, fa
emergere due figure femminili per istruirci su un tema così centrale?”
Ingresso gratuito

ore 21:00 – Teatro Fabrizio De Andrè
“Voglio incontrare il principe azzurro….forse anche no!”
a cura dell’Associazione Salotto Culturale Modena APS
“Una favola per adulti che usa la divulgazione storica per comprendere il ruolo destinato alle donne
nel medioevo e non solo nel medioevo….e le loro uniche aspettative”.
racconto: Claudio Corrado, voce: Sabrina Gasparini, musica: Claudio Ughetti
Ingresso gratuito

ore 21:00 – Sala Espositiva Incontro
“Chi dice natura dice madre”
di Massimo Bassi, con Grazia Cinquetti
“Una ricerca, di psicologia storica, sulle dinamiche che hanno condotto tante culture tradizionali ad
associare natura e maternità”.
Ingresso gratuito

ore 21:00 – Teatro De Andrè
Tavola Rotonda “Impronte di donne: l’Enciclopedia della Donna (fabbri Editori, 1963-1964)”
L’Enciclopedia della Donna, edita nel pieno degli anni ’60, fa da punto di partenza per una riflessione corale sul ruolo della donna nel presente e nel passato, un ragionamento critico su rappresentazioni e stereotipi di ieri e di oggi. Con: Consigliera Regionale Avv. Roberta Mori, Assessora alle Pari Opportunità Laura Farina,
Associazione Non Da Sola ed altri ospiti di rilievo. Modera il Direttore di Telereggio Mattia Mariani.
Ingresso gratuito

ore 21:00 – Teatro Fabrizio De André
“Dove sono le donne?” di e con Michela Murgia
“Il celebre monologo di Michela Murgia, riflessione sull’assenza della voce femminile nel dibattito pubblico in Italia e nel mondo”.
BIGLIETTO: intero 20€ – ridotto 18€
a cura di Coop. Teatro Casalgrande
Drammaturgia sonora eseguita dal vivo da Francesco Medda Arrogalla
Illustratore Edoardo Massa
info e prenotazioni: ; 05221880040 – 3342555352

ore 17:00 – Teatro Fabrizio De Andrè
“Quattro donne per Giuseppe Verdi” Lezione-concerto di e con Ugo Bedeschi, Università del Tempo Libero, Casalgrande
Soprano: Naomi Borello; pianoforte: Cristina Debbi; voce recitante: Francesco Manelli
Ingresso gratuito

ore 21:00 – Teatro Fabrizio De André
“La donna è musica” di e con Rosi Bellei, accompagnata da un quintetto di musicisti.
Snapshot 5set – concerto e storie d’incanti, amore e formidabili avventure.
Giulio Ferrari: piano; Giuliano Nora: sax; Rosi Bellei: voce; Davide Vossel: batteria; Simone Allegretti: contrabbasso.
Ingresso gratuito
—-

della situazione epidemiologica e/o delle disponibilità degli artisti e soggetti coinvolti.
L’ingresso è gratuito per tutte le iniziative, salvo dove diversamente indicato.
Si consiglia caldamente la prenotazione.
Ingresso consentito con Green Pass e mascherina correttamente indossata.
Info: 0522998558
Info e prenotazioni: 0522849397 – 3397755415