SISMICA: Struttura sismica Provinciale di Reggio Emilia

La Provincia di Reggio Emilia, in accordo con la Regione Emilia Romagna e i Comuni della Provincia, con decorrenza dal 1/01/2019 ha attivato la “Struttura sismica Provinciale” per le verifiche sismiche, ai sensi della Legge Regionale n.19/2008 smi e DPR n.380/2001 smi.
LINEE GUIDA SUGLI ADEMPIMENTI DELLA lEGGE REGIONALE N.19/2008 SMI (aggior. 5/11/2019)

COMUNE DI CASALGRANDE (RE): ZONA 2 PROCEDURE AUTORIZZATIVE E DEPOSITO:
1. ISTANZE DI AUTORIZZAZIONE SISMICA: Al fine di garantire la massima tempestività nella trasmissione delle pratiche e per limitare quanto più possibile l’uso di copie cartacee, la trasmissione dovrà avvenire preferibilmente e prioritariamente via PEC, da parte del Comune, all’indirizzo: . Pertanto si consiglia ai tecnici progettisti di inviare le pratiche sismiche in formato digitale alla PEC del Comune, allegando tutti gli elaborati progettuali e la relativa modulistica, firmati digitalmente in formato p7m.pdf.
L’istanza sismica dovrà contenere:
– Modulistica Regionale Unificata (MUR) firmata digitalmente dai sottoscrittori o loro delegati;
– Ricevuta del rimborso forfettario;
– Elaborati del progetto strutturale, firmati digitalmente dal Progettista Strutturale dell’intero intervento e per presa visione dal Direttore dei Lavori Strutturali dell’intero intervento;
– Elaborati grafici del progetto architettonico, significativi per il controllo della congruità richiesto ai sensi della DGR n.1373/2011, firmati digitalmente dal Progettista Architettonico e per presa visione dal Direttore dei Lavori Strutturali dell’intero intervento.
Si richiede altresì una copia cartacea del solo Progetto Strutturale, cosiddetta “copia di cortesia”, che riproduce fedelmente gli elaborati inviati tramite PEC, comprensiva della Dichiarazione di fedele corrispondenza elaborati.
Tale documentazione dovrà essere consegnata, da parte del tecnico progettista, all’ufficio “Struttura sismica Provinciale” (Corso Garibaldi n.26 2° piano – 42121 Reggio Emilia).

La Struttura Sismica Provinciale riceve esclusivamente su appuntamento il martedì mattina dalle 9.00 alle 12.30 presso gli uffici di Corso Garibaldi n. 26 Reggio Emilia. L’appuntamento si richiede esclusivamente via mail all’indirizzo: .

2. ISTANZE DI DEPOSITO SISMICA: La Regione Emilia Romagna con la circolare dell’assessore Paola Gazzolo (PG.n.534506/2019) introduce due nuove delibere di Giunta Regionale DGR della Regione. La prima conferma altre DGR in tema di controllo sismico emanate in passato, pertanto nulla cambia nelle procedure relative alle pratiche sismiche. La seconda invece, la DGR n.186/2019 che recepisce uno dei punti del recente DL n.32/2019 e lo rende pienamente esecutivo a partire dal 12/06/2019, individua gli interventi di riparazione locale quali “interventi di minore rilevanza per la pubblica incolumità” (IMRiPI). Il DL 32/2019 sancisce che gli interventi IMRiPI sono soggetti a semplice deposito e non più ad autorizzazione sismica anche se in Zona 1 o 2, ne consegue che anche nei Comuni, che sono in Zona 2 (tra cui il Comune di Casalgrande), i progetti strutturali che trattano riparazioni e interventi locali sulle costruzioni esistenti non sono più soggetti ad autorizzazione sismica, ma solamente a deposito. Si fa presente che i progetti di intervento di riparazione locale che ricadono ai punti a), b), e c) dell’art. 11 comma 2 della LR 19/2008 (abitati da consolidare, sanatorie con infrazione delle norme sismiche, edifici cosiddetti “sensibili”) rimane obbligatoria l’autorizzazione sismica. I progetti strutturali soggetti a deposito di nuova istituzione, dovranno pertanto essere sottoposti a campionamento, come per i Comuni in Zona 3 a “bassa sismicità” secondo le indicazioni impartite dalla “Struttura Sismica Provinciale” di Reggio Emilia;

Si informa che la Regione con atto di Giunta n.1934 del 19/11/2018 ha deliberato la “DEFINIZIONE DEL RIMBORSO FORFETTARIO PER LE SPESE ISTRUTTORIE RELATIVE ALLE AUTORIZZAZIONI SISMICHE E AI DEPOSITI DEI PROGETTI STRUTTURALI, AI SENSI DELLA L.R. N.19/2008 – DGR n.1934/2018”. Il rimborso forfettario dovuto per le pratiche strutturali (istanze di autorizzazione sismica e depositi del progetto esecutivo delle strutture) dovrà essere calcolato ai sensi dell’Allegato 2 della DGR n.1934/2018.
I rimborsi spese previsti dalla disciplina regionale, relative alle nuove pratiche sismiche istruite dal servizio associato provinciale, dovranno essere versati dai privati direttamente alla Provincia di Reggio Emilia, utilizzando i seguenti conti:
c.c. bancario: Banca Monte Paschi di Siena IBAN IT 37 D 01030 12802 000004881068 intestato a Provincia di Reggio Emilia;
c.c. postale Poste Italiane: C/C/P 10912426 IBAN IT 08 E 07601 12800 000010912426 intestato a Provincia di Reggio Emilia;
indicare sempre come causale: “Struttura sismica – Nome e Cognome dell’intestatario e indirizzo del fabbricato in oggetto e Comune di appartenza”.

MODULISTICA:

________________________________________________
Sede uffici “Struttura sismica Provinciale di Reggio Emilia”:
Dirigente e Responsabile ufficio: Ing. Daniele Pecorini.
Corso Garibaldi n.26 – 2° piano  42121 Reggio Emilia

link utili: